20 Ottobre 2012 - Un coach per il Governo del Paese.
Le radici delle identità politiche del Paese hanno sviluppato per oltre un secolo arbusti tenaci divenuti col tempo alberi frondosi e ricchi di frutti non effimeri. Alcuni ricordano le opere delle radici popolari nel dopoguerra innovate con l'innesto della D.C, di De Gasperi come altri la matrice socialista diversificatasi, per il sogno rivoluzionario dei Soviet, nel Pci di Togliatti infaustamente diviso dal socialismo riformatore di Saragat, senza dimenticare le dotte iniezioni liberali di Einaudi, le asperrime critiche degli azionisti di Parri o le mediazioni libralsocialiste dei repubblicani di Ugo La Malfa.
Ultimo aggiornamento ( Venerdì 26 Ottobre 2012 14:08 )
Leggi tutto...
|
20 Settembre 2012 - Per una Giustizia non chiacchierata
Dalla Repubblica dei Partiti alla Repubblica dei Cttadini, bella frase ad effetto le cui conseguenze nella realtà dei fatti avranno bisogno di qualche tempo se si considera come istituzioni e vita dei cittadini sembrino lontani quanto non mai. Se per le istituzioni non sono necessarie molte parole, il cambiamento del modo di essere dei cittadini vissuto nel tempo dei consumi di massa, delle odierne malversazioni pubbliche e private, dall'ingessatura della Sanità ai problemi della scuola reale pur senza badare ai leit motif delle più varie manifestazioni di piazza, forse è giunto il tempo in cui i cittadini debbano rivedere la sostanza dei loro atteggiamenti pubblici e privati.
Ultimo aggiornamento ( Martedì 25 Settembre 2012 20:32 )
Leggi tutto...
|
|
20 Agosto 2012 – Spezzoni di Politiche centrifughe.
Alle autorevoli rimostranze del presidente Giorgio Napolitano a cui corrisponde il perdurante stallo parlamentare circa una proposta condivisa di nuova legge elettorale, fa da contrappunto un crescente disagio dell’opinione pubblica, la più varia e delle più eterogenee ascendenze sociopolitiche, come dimostrano i diversi appelli che da qualche tempo e con un susseguirsi sempre più incalzante vengono diffusi dai media nazionali, per non citare gli innumeri interventi via Web.
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 26 Settembre 2012 13:25 )
Leggi tutto...
|
10 Giugno 2012 - La sfida possibile
Ritenendo concluso il lavoro di ricerca e partecipazione svolto dall’Associazione “il Mosaico”, da tempo abbiamo ipotizzato la nascita del MOFED per dare corpo ad alcune scelte sociopolitiche. La sfida possibile non è certo solo nostra, ma attiene alla politica italiana nel suo complesso, e per quanto ci riguarda, per i nostri stessi limiti e cercando di evitare le ripetizioni a cui quotidianamente assistiamo, ci proponiamo di associare alle cronache fornite dalla generalità dei Media nazionali, le analisi storico culturali fornite dai Centri Studi torinesi.
Ultimo aggiornamento ( Martedì 12 Giugno 2012 16:32 )
Leggi tutto...
|
|
10 Luglio 2012 - Delle contraddizioni ingestibili.
Nell’ultimo mese si è parlato e scritto molto su quanto si stava svolgendo a livello europeo per contrastare la crisi finanziaria sviluppatasi a partire dal 2008 per il fallimento negli U.S.A. di alcune grandi banche di quel paese. Quasi a contrappunto di tutto ciò in Italia l’attenzione si è concentrata sulle conseguenze che le necessarie riforme del Governo del Presidente avrebbero prodotto specie in relazione ad una crescita il cui inizio non è dato prevedere, perlomeno nel breve periodo.
Ultimo aggiornamento ( Domenica 15 Luglio 2012 13:03 )
Leggi tutto...
|
25 Maggio 2012 - Una normalità straordinaria.
Raccattando i refusi degli ultimi mesi ci siamo imbattuti nell’appello di Luca di Montezemolo pubblicato su Repubblica a fine novembre 2011 ( vedi RS-Ritagli ) in cui ed in buona sostanza il Presidente della Ferrari auspicava un ritiro di Berlusconi a favore di un governo di salute pubblica. Nei mesi successivi abbiamo assistito di quanto Lega e Margherita erano debitrici, e nel contempo succubi, all’inadeguatezza delle regole per il finanziamento pubblico dei partiti mentre, a detta dello stesso Montezemolo, i partiti stessi cercano di “compattare la parte più populista dell’elettorato appellandosi “ ad un quasi - serrate i ranghi – di andreottiana memoria.
Ultimo aggiornamento ( Lunedì 28 Maggio 2012 10:32 )
Leggi tutto...
|
|
|
|